La guerra dell’informazione
28 Maggio 2022Mandreoli sulle lettere dal M.O. (1972-1975)
12 Giugno 20224 giugno 2022 – Lezione conclusiva
[registrazione ella lezione] [testo della lezione]
21 maggio 2022
Il Figlio dell’Uomo. [registrazione della lezione]
5 aprile 2022
Riprende e completa la lezione precedente a partire dalla pagina 4 del testo precedente integrato alle pagine 3, 4 e, 5 Per comodità ecco qui il testo aggiornato.
14 marzo 2022
[registrazione della lezione] [allegato 1] [allegato 2] [il testo] La lezione ha sviluppato i temi degli allegati e si è interrotta a pagina 4 del testo, da cui riprenderà la prossima volta.
24 gennaio 2022
[registrazione] [sinossi AT – Enoc – Paolo] [i due giudaismi]
18 dicembre 2021
Registrazione della lezione: [registrazione] Testo: [testo della lezione]
4 dicembre 2021
Registrazione della lezione: [registrazione]
Testo: [testo della lezione]
17 luglio 2021 – Sintesi
Registrazione della lezione: [registrazione]
Testo allegato: [allegato 4]
26 giugno 2021
Testi: [testo della lezione] [allegato 1] [allegato 2] [allegato 3]
Registrazione della lezione: [registrazione]
22 maggio 2021
Testo della lezione: [testo]
Registrazione della lezione: [registrazione]
24 aprile 2021
La vita delle comunità esseniche: [registrazione].
Testo aggiuntivo: [comunione dei beni: Anania e Saffira]
10 aprile 2021
Iniziamo la lettura del libro di Gabriele Boccaccini “Oltre l’ipotesi essenica”.
[Registrazione della lezione]
Testi di riferimento: [testo della relazione] [allegato: i Teraputi]
20 febbraio 2021 – incontro riassuntivo
[appunti schematici] [registrazione] [schema2]
16 gennaio 2021 – incontro riassuntivo
[testo schematico] [registrazione]
12 dicembre 2020 – incontro riassuntivo
In questo incontro (e così nel successivo) Maurizio riassume alcune importanti prospettive legate ai diversi giudaismi del post-esilio (affrontate soprattutto lo scorso anno) e introduce alcuni elementi di natura storica, in modo da cominciare a collocare Qumran dentro coordinate storico-culturali propedeutiche alla lettura del testo di Boccaccini “Oltre l’ipotesi essenica”.
22 novembre 2020 – Introduzione – 2° incontro
Seconda parte dell’introduzione storico/bibliografica e archeologica alla biblioteca dei manoscritti di Qumran in ordine alla lettura del testo di Gabriele Boccaccini: £Oltre l’ipotesi essenica. Lo scisma tra Qumran e il giudaismo enochico”. Di seguito il testo della relazione e la registrazione.
[testo della relazione] [registrazione]
31 ottobre 2020 – Introduzione storica e archeologica – 1° incontro
Sabato mattina abbiamo ripreso i nostri incontri di studio sul medio giudaismo, con una bella relazione di Maurizio Serofilli che ci ha esposto la prima parte di una introduzione storico/bibliografica e archeologica al ritrovamento della biblioteca dei manoscritti di Qumran.
Di seguito il testo completo della relazione e la registrazione.
[testo della relazione] [registrazione]