↓
Menu ↓
  • Liturgia in Streaming
  • Dialogo Biblico Oliveto
    • Dialogo Biblico Modena
  • Materiale Lectio
  • Calendario Biblico 2023
  • Bibbia Cut&Paste

Piccola Famiglia dell'Annunziata

Piccola Famiglia dell'Annunziata
Home Menu ↓
Vai al contenuto principale
Vai al contenuto secondario
  • Home Page
  • La comunità
    • Sede di Montesole
      • Giornale di sede
      • Orari della sede
      • Come raggiungere la sede
      • Come contattarci
    • Sede di Monteveglio Bologna
      • Giornale di sede
      • Orario della sede
      • Orario del triduo pasquale
      • Come raggiungere la sede
      • Come contattarci
    • Sede di Reggio Emilia
      • Orari e contatti della sede
    • Sede di Modena
      • Giornale di sede
      • Come contattarci
    • Sede di Bonifati  (CS)
      • Giornale di sede
      • Orari della sede
      • Come raggiungere la sede
      • Come contattarci
    • Sede di Ain Arik  (Palestina)
      • Giornale di sede
      • Orario della sede
      • Come raggiungere la sede
      • Come contattarci
    • Sede di Main  (Giordania)
      • Giornale di sede
      • Orario della sede
      • Come raggiungere la sede
      • Come contattarci
  • il Lavoro
    • Lavori artigianali
    • Lavori informatici
    • Pubblicazioni
  • Zikkaron
  • Dossetti
    • Studiare Dossetti
  • Archivio
    • Lezioni sulla Piccola Regola
Home Page→Monteveglio→Qumran 13

Navigazione Articoli

← Bibbia e Terra Santa – 1972 e dintorni
La guerra dell’informazione →

Qumran 13

Pubblicato il 21 Maggio 2022 da Camillo

Il Figlio dell’Uomo. [registrazione della lezione]

Pubblicato in Monteveglio Contrassegnato con medio giudaismo,Qumran permalink

Navigazione Articoli

← Bibbia e Terra Santa – 1972 e dintorni
La guerra dell’informazione →

I commenti sono chiusi.

…la vita monastica proprio perché distaccata da ogni curiosità verso il transeunte, verso la ‘cronaca’, è per eccellenza sempre comunione non solo con l’Eterno, ma con tutta la storia, quella vera, non curiosa, non frantumata nella pura quotidianità, la storia della salvezza: di tutti gli uomini e soprattutto la storia degli umili, dei poveri, dei piccoli, di coloro che non hanno creatività o sono impediti dall’esplicarla (e sono certo la maggior parte degli uomini) che sono dei ‘senza storia’. E quindi è anche comunione con quelli che non si vedono, che non si conoscono, che non si qualificano, ma veramente con tutti: gli ignoti,i morenti, i morti, che sono al di là di ogni qualifica, come i morti di Monte Sole. ("Discorso dell’archiginnasio" in "La parola e il silenzio", Milano 2005, p.48)

Collegamenti

  • Studiare Dossetti
  • Famiglie della visitazione
  • Piccola Famiglia dell'Assunta
  • Comunità di Marango
  • Edizioni Zikkaron

Filtri di ricerca

api apocalittica bibbia Boccaccini Calabria centenario chiesa compleanni comunità concilio costituzione Dossetti ebraismo esequie gender Giovanni XXIII Islam lectio Liturgia matrimonio medio giudaismo medio oriente monachesimo papa Francesco piccola regola Preghiera professioni Qumran Rashi ricordo Sacchi San Paolo Storia Storia del medio oriente Studio comune testimonianze verifica comunitaria vescovo Corrado

Utenti Registrati:


Password dimenticata?

Password dimenticata

Annulla

Guida per Reimpostare la Password

Avatars by Sterling Adventures
© 2023 - Piccola Famiglia dell'Annunziata Utilizza WordPress  Weaver II by WP Weaver
↑