In vista dell’inizio della lectio del profeta Geremia, Maurizio Serofilli e Giovanni Paolo Tasini ci hanno offerto una breve e interessante introduzione sotto l’aspetto dell’ambientazione storica dell’attività profetica di Geremia (Maurizio) e della formazione del libro sotto l’influenza della diaspora babilonese (Giovanni Paolo).
Il testo della relazione di Maurizio lo trovate qui, mentre la registrazione intera della relazione è fruibile sul canale YouTube di Oliveto a questo link,
È stato letto e distribuito un meraviglioso testo inedito (1995) di don Giuseppe, con la presentazione della persona a cui fu mandato. In questa lettera indirizzata ai bambini di una classe quinta elementare, Don Giuseppe risponde con grande semplicità alle loro domande sulla Costituzione e la vita monastica.
Anche quest’anno abbiamo celebrato la messa nel prato antistante i ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta di Casaglia. Quest’anno la liturgia è stata fortemente segnata dalla ricorrenza degli 80 anni dalla strage e dei 40 anni dalla professione dei sette. A seguire il pranzo comune a Cerpiano e nel pomeriggio il racconto di Giovanni Paolo, Sandro e don Luca sugli incontro avuti a Gerusalemme nel mese di luglio.
- Locandina
- La messa: Introduzione, Omelia, Preci
Giavanni Paolo e Maurizio Serofilli hanno registrato questo contributo introduttivo alla lectio della lettera ai Romani, collegandolo allo studio del testo di Boccaccini appena concluso (per le registrazioni e i testi di questo studio vedere questo link).
Introduzione alla Lettera ai Romani
30 agosto – 1 settembre
Registrazione delle lezioni:
- 30 agosto: [introduzione] – [la giustificazione] – [la legge e la fede]
- 31 agosto: [la legge e il peccato] – [la vita nuova 1] – [la vita nuova 2] – [domande]
- 1 settembre: [la salvezza di Israele 1] – [la salvezza di Israele 2]
Nell’avvicinarsi dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio di Monte Sole, si è pensato di iniziare un percorso di riflessione con un interessante convegno dal titolo: “Guerra, violenza e Pace nei Padri della Chiesa”. È stato prezioso aver fatto risuonare le loro voci su temi così antichi e attuali, attraverso la rilettura di Lisa Cremaschi monaca di Bose e studiosa dei Padri antichi.
- Giustino e Origene: il rifiuto della violenza.
[Giustino] [Origene] - Cipriano: la pace comincia dal pregare per l’altro (rifiuto della guerra, pace nella chiesa).
[Cipriano] [la pace nella chiesa] - Testimoniare la pace a prezzo della vita.
[Martiri: Ignazio e Policarpo] [i martiri militari] - Beati gli operatori di pace, beato chi perdona!
[beati quelli che perdonano] [detti sul perdono] [perdono e riconciliazione] - Trova la pace dentro di te!
perdonare se stessi: [parte prima] [parte seconda] [domande] - Testi:
Itervista a Giorgio Marcello in vista delle prossime elezioni del Parlamento europeo.