Il testo si compone di due punti:
– alcune brevi precisazioni riguardanti la composizione della Torah (Pentateuco), che alla fine sono più semplici di quello che può sembrare,
– e della prima parte del cap II sulla Torah sacerdotale.
Camillo
In vista dell’inizio della lectio del profeta Geremia, Maurizio Serofilli e Giovanni Paolo Tasini ci hanno offerto una breve e interessante introduzione sotto l’aspetto dell’ambientazione storica dell’attività profetica di Geremia (Maurizio) e della formazione del libro sotto l’influenza della diaspora … Continua a leggere
È stato letto e distribuito un meraviglioso testo inedito (1995) di don Giuseppe, con la presentazione della persona a cui fu mandato. In questa lettera indirizzata ai bambini di una classe quinta elementare, Don Giuseppe risponde con grande semplicità alle … Continua a leggere
Introduzione alla lettura del libro del professor Israel Knohl “La divina sinfonia”. [ V I D E O ] … Continua a leggere
Giorgio Marcello, sociologo e docente universitario a Cosenza, presenta alcuni macrofenomeni e cambiamenti che hanno caratterizzato la realtà sociale italiana in questi decenni. La prospettiva di fondo è quella di mettere a confronto la nostra riflessione sugli sposi e la … Continua a leggere
Quest’anno l’8 settembre cadeva di Domenica, quindi la festa della regola è stata anticipata al sabato 7 settembre a Montesole. Nel pomeriggio si è svolto un incontro generale sul tema proposto dalla convocazione sottostante. Traccia per la riflessione Procurate … Continua a leggere
Anche quest’anno abbiamo celebrato la messa nel prato antistante i ruderi della chiesa di Santa Maria Assunta di Casaglia. Quest’anno la liturgia è stata fortemente segnata dalla ricorrenza degli 80 anni dalla strage e dei 40 anni dalla professione dei … Continua a leggere
Giavanni Paolo e Maurizio Serofilli hanno registrato questo contributo introduttivo alla lectio della lettera ai Romani, collegandolo allo studio del testo di Boccaccini appena concluso (per le registrazioni e i testi di questo studio vedere questo link). Testo della … Continua a leggere
Introduzione alla Lettera ai Romani 30 agosto – 1 settembre Registrazione delle lezioni: 30 agosto: [introduzione] – [la giustificazione] – [la legge e la fede] 31 agosto: [la legge e il peccato] – [la vita nuova 1] – [la vita … Continua a leggere
Lezione conclusiva e ricapitolativa del testo di Boccaccini.