Due giorni biblica

 28-29 agosto 2023Sequela e autorità nel Vangelo secondo Matteo (Capitoli 19-25)Sabino Chialà (Priore della Comunità di Bose) Sabino ci aiuterà a entrare nella quinta sezione del Vangelo di Matteo, che sarà oggetto della nostra lectio nei giorni immediatamente successivi.Partecipazione libera. Clicca qui per i … Continua a leggere

Due giorni biblica

Il Velo rimosso, l’invidia della triade demoniaca e l’ira dell’Agape feritaUna possibile lettura del libro dell’Apocalisse Si è svolta alle Budrie nei giorni 27-28 agosto. Le lezioni sono state tenute dalla prof.ssa Enrichetta Cesarale che ci ha introdotto al libro … Continua a leggere

Introduzione alla Genesi

Il professor Federico Giuntoli, insegnante di esegesi di AT all’Urbaniana e all’Istituto Biblico di Roma, e membro della Pontificia Commissione Biblica, ci ha introdotto alla lettura del libro della Genesi (con particolare riferimento ai primi 11 capitoli) focalizzando sul contesto … Continua a leggere

Libro di Giobbe: commento di suor Agnese

Commento di suor Agnese dei mesi di gennaio-marzo 1999

[Gb_2,1-10]    [Gb_2,11-3,26]    [Gb_5]    [Gb_6,1-14]    [Gb_6,15-30]    [Gb_7]    [Gb_8]    [Gb_9,1-18]    [Gb_9,19-35]    [Gb_10]    [Gb_11]    [Gb_12-13,3]    [Gb_13,4-16]    [Gb_13,17-28]    [Gb_14]   [Gb_15]    [Gb_16]    [Gb_18]    [Gb_19,1-20]    [Gb_19,21-29]    [Gb_20]    [Gb_21,1-21]    [Gb_21,22-34]    [Gb_23]    [Gb_24]    [Gb_27]    [Gb_29]    [Gb_30]    [Gb_31,1-23]    [Gb_31,24-40]    [Gb_33,1-12]    [Gb_33,13-33]    [Gb_34,1-15]    [Gb_34,16-37]    [Gb_35]    [Gb_36,1-21]    [Gb_36,22-37,24]    [Gb_38,1-39]    [Gb_38,39-39,30]    [Gb_40,1-5]    [Gb_40,6-14]    [Gb_42,1-6]

Libro di Giobbe: introduzione

Il giorno 15 gennaio Daniel Attinger, monaco della fraternità di Bose,  ci ha tenuto una conferenza introduttiva alla lettura del libro di Giobbe che sarà oggetto della nostra lectio comunitaria dal 26 Gennaio al 27 Marzo. Lo ringraziamo vivamente per la interessantissima introduzione e postiamo di seguito la [registrazione] e gli [appunti non rivisti dall’autore].

Atti degli Apostoli e san Paolo

Due Giorni Biblica on line L’incontro biblico di fine agosto quest’anno sarà sugli Atti degli Apostoli.  A motivo del presente stato della pandemia si terrà on line, quindi senza incontro fisico né presenza dei relatori. [Schema della relazione]   [relazione_1]   [relazione_2]  [relazione_3]  [relazione_4]  [relazione_1]  … Continua a leggere

Atti degli Apostoli: introduzione

Giovanni Paolo ci ha fatto una breve introduzione alla lettura del libro degli Atti degli Apostoli che inizieremo lunedì 20 aprile. I primi 5 minuti della introduzione non sono stati registrati, perciò riportiamo qui sotto un appunto di GiovanniPaolo e a seguire la registrazione.

Premessa generale :
uno dei risultati della ricerca sugli scritti del Secondo Tempio (di cui i testi del N.T fanno parte) è la radicale modifica del quadro storico entro il quale ogni scritto deve essere collocato per essere interpretato secondo l'intenzione dell'autore:
nel primo secolo non esiste il Giudaismo, esistono molti diversi giudaismi. 
E non esiste il cristianesimo, esistono molti diversi cristianesimi. 
1. Quando il libro degli Atti è stato scritto, e chi lo ha scritto?

[registrazione]