In questo incontro (e così nel successivo) Maurizio riassume alcune importanti prospettive legate ai diversi giudaismi del post-esilio (affrontate soprattutto lo scorso anno) e introduce alcuni elementi di natura storica, in modo da cominciare a collocare Qumran dentro coordinate storico-culturali propedeutiche alla lettura del testo di Boccaccini “Oltre l’ipotesi essenica”.
Archivio tag: Boccaccini
Capitolo 4º di “I giudaismi del secondo Tempio”: Daniele, una terza via tra giudaismo sadocita e giudaismo enochico. [schema della relazione] [registrazione] … Continua a leggere
Capitolo terzo del testo di Boccaccini pag. 149: [registrazione] … Continua a leggere
Sabato 4 maggio. Relazione sulla ultima parte del capitolo 2 del testo “I Giudaismi del Secondo Tempio” di Gabriele Boccaccini e presentazione del capitolo 3 a pagina 149. Per facilitare la relazione utilizzare lo schema allegato. [registrazione] … Continua a leggere
Sabato 30 marzo. Continua la lettura del testo di Gabriele Boccaccini. [Registrazione] … Continua a leggere
Sintesi del secondo capitolo del libro di Gabriele Boccaccini: [registrazione] … Continua a leggere